Cos’è esattamente il Tantra?
Al centro della concezione tantrica c’è l’unione di corpo, spirito e anima e la fusione del relativo con l’Assoluto.
I molteplici significati del Tantra sono spesso interpretati in diversi modi. Ciò deriva anche dal fatto che la tradizione del tantra risale a 7000 anni. Nonostante il tantra non sia una religione, due importanti religioni quali il buddismo e l’induismo hanno le loro radici in questa disciplina.
Nel tantra, la donna e l’uomo sono identificati e rappresentati rispettivamente dalla dea Shatki e dal dio Shiva.
Lo scopo del rituale e della pratica del tantra è una visione globale, olistica della vita che collega spiritualità ed erotismo al fine di arrivare all’illuminazione.
Il tantra è un percorso spirituale che, a differenza di altre religioni o movimenti spirituali, non rinnega né rifiuta l’energia derivante dalla sessualità, non la pone in secondo piano, bensì la riconosce e la esalta profondamente.
Nel tantra il corpo è la base di percezione per ogni sviluppo emozionale e spirituale. La conoscenza reale e profonda del proprio corpo è vitale per poter accedere ad una piena percezione dei propri sentimenti.